
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro CATASTROFI NATURALI. Cosa sono, come avvengono e come affrontarle – Augh! Edizioni del geologo Claudio Vastano, che si terrà mercoledì 5 novembre 2025, alle ore 17.30, nella Sala “Walter Iozzelli” della Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti”.
Insieme all’autore, presenterà il saggio Guido Guidotti.
Catastrofi naturali offre un’approfondita disamina dei principali fenomeni naturali distruttivi. In un’epoca in cui alluvioni, terremoti, eruzioni vulcaniche e altri disastri stanno assumendo una dimensione sempre più rilevante, il testo si presenta come uno strumento indispensabile per cittadini, istituzioni e scuole.
Articolato in otto capitoli, ciascuno interamente dedicato a una calamità specifica, il saggio non solo analizza gli aspetti scientifici e le interconnessioni tra fenomeno e attività umane, ma fornisce anche schede operative per difendersi da tali eventi.
Un’opera che, con rigore e chiarezza, intende trasmettere conoscenza pratica e preventiva, avvicinando il grande pubblico e le amministrazioni alla complessa realtà dei rischi naturali.
Claudio Vastano è nato e vive a Lucca. Laureato in Scienze naturali e in Scienze geologiche all’Università di Firenze, è autore di due romanzi di fantascienza, due romanzi per bambini, un libro horror , due gialli e il saggio scientifico Garfagnana, la valle dei terremoti (Garfagnana Editrice, 2014).
Nel 2018 ha inoltre vinto il premio “Urania” con il romanzo Simbionti, pubblicato nel mese di novembre nell’omonima collana di Mondadori. Sempre con Mondadori ha pubblicato il romanzo Aquarius (2021) e Scorpius (2024).
Nel marzo 2025 ha pubblicato il saggio Catastrofi naturali. Cosa sono, come avvengono e come affrontarle, nella collana Due Lune per Augh! Edizioni.
Per informazioni:
Tel. 0572 959500 - 959502
mail: biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it