L'Amministrazione Comunale mette in campo una nuova iniziativa per aiutare la comunità in questo momento di emergenza sanitaria, dando il via ad una raccolta fondi per fronteggiare l'emergenza epidemiologica in atto e da destinare alle famiglie che attualmente si trovano in maggiore difficoltà. Un'iniziativa nata anche dalle richieste dei cittadini che vogliono donare per aiutare la propria comunità. Chi vuole dare un contributo può farlo attraverso bonifico bancario intestato a Comune di Monsummano Terme Covid 19.
codice IBAN:
IT 40 X 030 6970 4471 0000 0300 004
Per l'operatività estera è necessario indicare anche il codice BIC: BC1T1TMM
Misure di sostegno e per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da Corona virus (Covid-19)
L'Amministrazione Comunale informa che sono a disposizione diversi servizi attivati a sostegno della cittadinanza per far fronte a questo periodo di emergenza epidemiologica:
Pronto Farmaco in collaborazione con la Croce Rossa si può chiamare tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 14.00 al numero: 392 4682424
Spesa a domicilio – servizio della Società della Salute della Valdinievole numero attivo dal LUNEDI’ a SABATO dalle 8.00 alle 18.00 e prevede la consegna dei beni di prima necessità al massimo due volte la settimana per richiedente chiamando il numero 0572 479606
Il Servizio Spesa a domicilio coprirà solo la consegna e non il costo dei generi alimentari che rimarrà a carico dei beneficiari: potranno accedere al servizio persone anziane e fragili che a causa delle restrizioni previste dai Decreti del Presidente del Consiglio sono invitati a non uscire dalla propria abitazione e che, viste le precarie condizioni di salute, non possono provvedere autonomamente al reperimento di generi alimentari e non possono contare su una rete di supporto familiare.
NUOVO DPCM
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 03 novembre 2020 stabilisce i criteri per l'individuazione di tre livelli per le regioni corrispondenti a tre scenari di rischio con misure più restrittive in base all’andamento della pandemia - validità: 5 novembre -3 dicembre 2020. I LIVELLI DI RISCHIO DELLE REGIONI SONO STATE UFFICIALIZZATE IN SERATA dopo la diffusione del bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità.
ZONE ROSSE: aree del territorio nazionale caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto (con misure ulteriori ancor più restrittive); sono Piemonte, Lombardia, Calabria e Valle D'Aosta
ZONE ARANCIONI: aree del territorio nazionale caratterizzate da uno scenario di elevata gravità e da un livello di rischio alto (con alcune misure più restrittive rispetto a quelle standard); sono Puglia e Sicilia
ZONE GIALLE: aree del territorio con misure standard
LE MISURE STANDARD VALIDE NELLE REGIONI DELLA ZONA 3 GIALLE
Dalle 22 alle ore 5 del giorno successivo sono consentiti solo gli spostamenti motivati da esigenze di lavoro oppure da motivi di salute.
Sono sospese le mostre e l'apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura.
Tutte le scuole superiori devono adottare soluzioni di didattica a distanza. Consentita la didattica in presenza solo per laboratori.
Sospeso lo svolgimento delle prove dei concorsi pubblici e privati e quelle di abilitazione alle professioni ad esclusione di quelle del servizio sanitario nazionale.
Nelle giornate festive restano chiusi i negozi dei centri commerciali e dentro i mercati ad eccezione delle farmacie e parafarmacie.
I trasporti pubblici funzioneranno con il limite del 50% della capienza dei mezzi.
Confermato accesso ai parchi a patto di non formare assembramenti
Confermato l'orario di apertura per ristoranti, bar, pasticcerie, gelaterie e pub: dalle 5 alle 18. Dopo le 18 è vietato consumo di cibi e vivande in luoghi aperti al pubblico. Consentita la ristorazione per asporto fino alle 22.
Confermata la possibilità nei centri urbani di chiusura di strade e piazze dove si possono creare assembramenti, fatta salva la possibilità di accesso a esercizi commerciali e abitazioni private.
Confermato obbligo per il locali di affiggere sull'ingresso il numero massimo di persone ammesse per le regole di sicurezza.
LE MISURE NELLE ZONE 2 ARANCIONE LIVELLO INTERMEDIO
Vietato ogni spostamento, in entrata e in uscita, dalla Regione (salvo che per comprovate esigenze di lavoro, salute e urgenza). Consentiti gli spostamenti strettamente necessari ad assicurare lo svolgimento della didattica in presenza nei limiti n cui la stessa è consentita, e sarà consentito il rientro nel proprio domicilio o nella propria residenza.
Vietato ogni spostamento in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi e non disponibili nel proprio comune.
Sospese le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie), ad esclusione delle mense e del catering. Consentita la sola ristorazione con consegna a domicilio.
LE MISURE NELLE ZONE 1 ROSSO LIVELLO ALTO
Vietato ogni spostamento in entrata e in uscita dalla Regione e anche all’interno del territorio stesso (sempre salvo necessità e urgenza).
Chiusi i negozi al dettaglio, tranne alimentari, farmacie, edicole; chiusi i mercati di generi non alimentari.
Chiusa l’attività di bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie: resta consentita la sola ristorazione con consegna a domicilio, nonché fino alle ore 22,00 la ristorazione con asporto.
Sospese le attività sportive, anche svolte nei centri sportivi all’aperto.
Consentito svolgere individualmente attività motoria (passeggiate) in prossimità della propria abitazione, nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona e con obbligo di mascherina; è altresì consentito lo svolgimento di attività sportiva esclusivamente all’aperto ed in forma individuale.
Attività scolastica in presenza per scuola dell’infanzia, elementare e prima media.
LE RIAPERTURE A PARTIRE DA MAGGIO 2020
Il testo della nuova ordinanza regionale n. 57 del 17/05/2020 fissa le regole per riaprire, bar, ristoranti, negozi, centri commerciali, stabilimenti balneari, ed elimina le restrizioni alla circolazione delle persone, ma sempre nel rispetto delle norme basilari per prevenire i rischi di contagio (sanificazioni, distanziamento sociale, obbligo della mascherina, divieto di assembramento), nei limiti di quanto previsto dalle disposizioni del Decreto legge 33 del 16 maggio 2020, del Dpcm del 17 maggio 2020 e dei protocolli di sicurezza ad esso allegati
- Link Ordinanza Regionale n. 57 del 17/05/2020
Allegati:
All._8__Linee_guida_bambini_e_adolescenti_.pdf
All._9_Spettacoli_dal_vivo_e_cinema.pdf
All._10_criteri_per_protocolli_di_settore.pdf
All._11_Esercizi_commerciali.pdf
All._12_Protocollo_condiviso_parti_sociali_ambienti_di_lavoro.pdf
All._14_Trasporto_e_logistica.pdf
All._15_Trasporto_pubblico.pdf
All._16_Misure_igienico_sanitarie.pdf
All._17_Riapertura_attività_economiche_e_produttive.pdf
ORDINANZA DEL SINDACO SULLA LIMITAZIONE DI ACCESSO AGLI UFFICI COMUNALI
Disposizione per l'accesso agli uffici comunali a partire da giovedì 1 ottobre 2020
Con ordinanza del Sindaco n. 212 del 09/11/2020 si è ritenuto opportuno disciplinare l'accesso al pubblico presso gli uffici comunali secondo i seguenti orari:
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), Protocollo e Polizia Municipale dalle 8.30 alle 12.30 dal lunedì al venerdì e dalle 14.30 alle 17.00 del martedì e giovedì, accogliendo i cittadini anche senza prenotazione;
Per quanto riguarda gli Uffici presenti presso il Palazzo Comunale in Piazza IV Novembre 75H saranno accessibili solo con prenotazione presso gli uffici interessati, privilegiando comunque modalità di accesso telematico agli uffici:
Lunedì dalle 8.30 alle 12.30 Martedì dalle 8.30 alle 12.30 (eccetto ufficio tributi) e dalle 14.30 alle 17.00 Giovedì dalle 14.30 alle 17.00 Servizi Demografici dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00 del martedì e giovedì
Ufficio Economato dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00 del martedì e giovedì
Per quanto riguarda gli Uffici presenti presso la sede distaccata di Via Fermi saranno accessibili solo con prenotazione presso gli uffici interessati, privilegiando comunque modalità di accesso telematico agli uffici; Lunedì dalle 9.00 alle 12.00 Giovedì dalle 14.30 alle 17.00
Di seguito si riportano i principali contatti degli uffici:
Polizia Municipale 0572 959400
Ufficio Relazioni con il Pubblico 0572 – 959265
Ufficio Protocollo generale 0572 - 959267
Ufficio Anagrafe 0572 - 959219
Ufficio Stato Civile 0572 - 959220
Ufficio Cultura e Turismo 0572 959233
Ufficio Segreteria del Sindaco 0572 959280
Ufficio Segreteria e Affari Generali 0572 - 959232
Ufficio Messo Comunale 0572 - 959214
Ufficio Tributi 0572 - 959313
Ufficio Economato 0572 - 959245
Ufficio SUAP 0572 959240
Ufficio Urbanistica e SUE 0572 959318
Ufficio Lavori Pubblici 0572 959305
Ufficio Scuola 0572 959334
Ufficio Servizi sociali 0572 959337
ORDINANZE DEL SINDACO RECANTI MISURE DI CONTENIMANTO E PREVENZIONE DOVUTE AD EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID-19 PER IL MERCATO SETTIMANALE
Con riferimento al mercato settimale del lunedì con ordinanza n. 64 del 23/04/2020 è stata disposta la riapertura del mercato settimanale del lunedì limitatamente alle attività consentite con DPCM 26 aprile 2020.
Con successiva ordinanza n. 72 del 30/04/2020 allo scopo di migliorare l'organizzazione e la fruibiità dello stesso sono state parzialmente modificate le sistemazioni dei banchi.
Con ordinanza del Sindaco n. 81 del 22/05/2020 sono state disposte le misure da adottare ai sensi del DPCM 17 maggio 2020 e dell'ordinanza Regione Toscana n. 57 del 17 maggio 2020 per la ripresa delle attività commerciali all'interno del mercato settimanale.