
In occasione della Giornata Mondiale delle persone con disabilità, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro “GRAZIE A DIO NON SONO PERFETTO” di Antonio Ciuffreda che si terrà Mercoledì 3 dicembre 2025, alle ore 15,30, nella Sala “Walter Iozzelli” della Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti”. Insieme all’autore, presenterà il romanzo il prof. Giampiero Giampieri.
Nato dai pensieri sulle vicende personali e legate alla vita di comunità, vuole lasciare nel lettore un chiaro messaggio di apertura alla vita nel senso più ampio del suo significato.
Il titolo Grazie a Dio non sono perfetto è già di per sé una provocazione, perché parlare di Dio e contemporaneamente attribuirgli delle imperfezioni è assolutamente fuori da ogni concetto teologico. Ma è proprio la presenza di Dio, forte ed autentica nelle vicende narrate dall'autore, che si palesa in maniera così chiara e manifesta che anche le imperfezioni possono essere viste come un grande dono, una grande opportunità.
Essere persona con disabilità in carrozzina e senza gli arti inferiori lo ha costretto a tirare fuori il meglio di sé, grazie ad una grande educazione formativa, seppur severa e rigida, ricevuta nella comunità che lo ha accolto sin da bambino. E lo ha spronato a prendersi cura degli altri e allo stesso tempo di insegnare a prendersi cura di sé e degli altri, per poter far crescere una comunità migliore.
Questo è il punto focale del libro, che attraverso percorsi di vita sicuramente fuori dall'ordinario, regala pillole di coraggio, forza, speranza che consentono a chiunque di trarre le giuste energie mentali per comprendere il vero grande valore della vita: scoprire insieme i segreti delle vie che portano all’essenza.
L'intero ricavato della vendita dei libri sarà devoluto in beneficenza a favore della Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.
Antonio Ciuffreda è nato nel 1963 in una povera e numerosa famiglia del Gargano, affetto da una focomelia agli arti inferiori a causa della talidomide. All’età di 6 anni si trasferisce a Firenze presso una comunità religiosa formata da sacerdoti, suore e laici alla quale viene affidato per lo studio e la sua formazione. Alla fine del 1980 si trasferisce in Valdinievole insieme alla comunità in cui è cresciuto e si è formato, rimanendoci fino al giorno in cui si è sposato. Diplomato in Ragioneria, trova lavoro in aziende private fino a vincere il concorso in banca in cui ha lavorato fino a due anni fa, ora in pensione.
Fin da giovanissimo si è sempre impegnato con i disabili istituendo a Firenze il primo doposcuola per persone con deficit cognitivi. Nel 1981 è entrato nel gruppo Diocesano Giovanile di Pescia dove si è impegnato insieme ad altri a creare un nuovo messaggio di inclusione, aprendo le attività alle persone con disabilità. Nel 1987 è nata l’associazione La Gometa, primo centro diurno territoriale, per giovani con disabilità cognitive abbastanza gravi, di cui è ancora presidente. Nel 1999 ha contribuito alla fondazione di una cooperativa di tipo B con soggetti certificati. Attualmente l'azienda sociale conta la bellezza di ben 140 dipendenti.
Nel 2024 ha terminato il percorso triennale universitario di teologia per laici e sta proseguendo gli studi universitari presso la facoltà di Scienze dell’Educazione. Collabora con l’università di Parma e di Firenze per la promozione di una nuova cultura della disabilità, partecipando come relatore a diversi convegni e incontri con studenti e professori. Da circa 3 anni collabora con alcuni istituti superiori del nostro territorio per parlare ai giovani di inclusione sociale.
Oltre al libro Grazie a Dio non sono perfetto, ha scritto insieme all’amico Francesco Picucci La tragedia della talidomide.
Per informazioni:
Tel. 0572 959500 - 959502
mail: biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it