Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

Comune di Monsummano Terme Portale istituzionale dell'ente

Piano di sviluppo di telefionia mobile anno 2026

Piano di sviluppo di telefionia mobile anno 2026

Ai sensi dell'art. 9 della legge Regione Toscana n.49 del 6 ottobre 2011 (Disciplina in materia di radiocomuncazioni) 

Entro il 31 ottobre di ogni anno, i gestori presentano al comune ove risultano ubicati gli impianti, in via telematica, un programma di sviluppo della rete nonché gli eventuali aggiornamenti del programma dell’anno precedente.
3. I comuni approvano e aggiornano il programma comunale degli impianti mediante procedure che assicurano:
a) la trasparenza, l’informazione e la partecipazione della popolazione residente e di altri soggetti pubblici e privati interessati;
b) la consultazione con i comuni confinanti, al fine di garantire la corretta localizzazione degli impianti in considerazione di presenti o future destinazioni d’uso del territorio, nonché favorire l’accorpamento di impianti su supporti comuni ai sensi dell’articolo 11, comma 1, lettera d).
4. Il programma comunale degli impianti ha durata triennale ed è aggiornato, qualora necessario, in relazione alle esigenze di aggiornamento dei programmi di sviluppo della rete di cui al comma 2.

 

Programma di sviluppo telefonia mobile anno 2026

operatore data oggetto:
Wind Tre S.p.a

 

comunicazioni non Pervenuta
Vodafone Italia S.p.a. 27/10/2025

Situazione attuale

Per quanto riguarda gli impianti esistenti, già censiti nel Catasto Regionale Toscana, si fa presente che per gli stessi, nell'arco temporale di riferimento del programma comunale degli impianti, saranno richieste ai Comuni  autorizzazioni alla riconfigurazione radioelettrica ed all’adeguamento tecnologico per l’implementazione della banda larga ed ultralarga.
Inoltre le stazioni radio base (SRB) attive saranno oggetto di delocalizzazione su strutture già esistenti o nuove, nell’ottica di favorire il co-siting fra gestori di rete così come previsto dall’Art.89 del dlgs 259/03 Coubicazione e condivisione di infrastrutture.

Nella tabella riportata sotto sono elencate le stazioni radio base presenti nel territorio comunale di Progetto di copertura del comune di MONSUMMANO TERME
Grotta Giusti Resort coordinate WGS84 Lat 43.8669441. Long. 10.8309728

Monsummano Cintolese SSI coordinate WGS84 Lat 43.8465774. Long. 10.825429

Monsummano Terme SSI coordinate WGS84 Lat 43.8713958. Long. 10.8151704

 

PIANO DI SVILUPPO - NUOVE SRB

Per gli obiettivi ampiamente descritti precedentemente, si richiedono le SRB elencate di seguito, grazie alle quali si riuscirà a fornire i servizi dati ad alta velocità LTE/5G.
Le coordinate delle stazioni indicate vanno intese come aree di ricerca, per cui è sottinteso che il sito potrà discostarsi dalle coordinate indicate in un intorno di 300-500m.
In ottica di minimizzare l’impatto visivo si cercherà di utilizzare strutture già esistenti di altri operatori e quando possibile, compatibilmente con l’obiettivo di copertura, zone/candidati comunali.
Da sottolineare che la copertura indoor, in particolare dei centri storici, è soggetta a forti attenuazioni causate dalla densità di abitazioni, dai viottoli stretti e tortuosi ed in maggior parte dallo spessore delle pareti e dei muri, che non permettono al segnale di penetrare all’interno con un livello sufficiente a dare servizio. Pertanto, in simili scenari, è di fondamentale importanza una posizione dell’installazione sufficientemente dominante e vicina al centro di traffico.
 

Tabella 2: nuove richiesta/nuove lavorazioni :

nome sito indirizzo latitudine  Longitudine piano
Grotta Giusti
Via della Grotta Giusti, 1411

 
43.8667152

 
10.8327094

 
TRA
TBD TBD
43.866733333

 
10.832661111

 
NEW

Dal momento che per il gestore la redazione dei Piani di Sviluppo presuppone un’estrema anticipazione dell’attività di puntuale progettazione degli impianti, ci siriserva di presentare altre pratiche per
l'installazione di siti nonché pratiche di trasferimento impianto attivo a perimetro costante non ricomprese nel presente piano. Si precisa infatti che gli sviluppi della rete sono conseguenti alle trasformazioni socioeconomiche delle aree micro-territoriali (come ad esempio l’apertura di un centro di aggregazione sociale come un centro commerciale, una discoteca, unufficio pubblico, etc..) delle aree comunali e/o dei comuni limitrofi ma anche alle evoluzioni tecnologiche.
 

Iliad Italia S.p.a. 14/10/2025

La tabella riepilogativa allegata riporta l’individuazione puntuale dei siti esistenti oggetto di trasferimento di proprietà, di cui al punto 2 della premessa, o sui quali è prevista la co-locazione, e dei
punti nominali che costituiscono il centro dell’area di ricerca per la realizzazione dei nuovi impianti.
Si fa presente che la scelta dell’esatta ubicazione delle nuove stazioni radio base, terrà conto per quanto possibile, in conformità alle raccomandazioni della L.R. 49/11, delle eventuali aree messe a disposizione dell’Amministrazione Comunale, o di ulteriori possibilità di sharing con altri gestori
 

ID site ID latitudine longitudine stato note
1 PT51015_001 43.838659 10.829214 area di ricerca 1
2 PT51015_002 43.86394 10.81483 impianto realizzato 1;2
3 PT51015_003 43.8528 10.8265 impianto realizzato 1;2
4 PT51015_004 43.866167 10.808667 impainto realizzato 1
5 PT51015_005 43.858662 10.845689 area di ricerca 1
6 PT51018_002 43.88233 10.81238 impianto realizzato 1;2
7 PT51036_001 43.834360 10.845590 impianto realizzato 1
18 PT51015_006 43.870933 10.813927 area di rcierca 1

nota 1- Per le posizioni in tabelle è da considerarsi un raggio di ricerca di 500 mt rispetto alle coordinate del punto nominale

nota 2 - Individuata nell’area di ricerca la presenza di strutture esistenti idonee ad ospitare la stazione radio base iliad

FIBERCOP S.p.a. 30/10/2025

Per quanto riguarda gli impianti esistenti, già censiti nel Catasto Regionale Toscana, si fa presente che gli stessi, nell'arco temporale di riferimento del programma comunale degli impianti, potranno essere soggetti a ulteriori riconfigurazioni ed adeguamenti tecnologici per l’implementazione della banda larga ed ultralarga, in funzione di esigenze tecniche attualmente non prevedibili nel dettaglio

PT4F: lat. 43,84656 long. 10,824380 - RICONFIGURAZIONE

PT61: lat. 43,866730 long. 10,832710 - RICONFIGURAZIONE

PT06: lat. 43,871380 long. 10,815160 - RICONFIGURAZIONE

Montevettolini lat. 10.84569 long. 43.85866 - AREA DI RICERCA CON RAGGIO 300 M.

Linkem S.p.a. ------ comunicazioni non Pervenuta
Fastweb Air S.r.l ------ comunicazioni non Pervenuta
Inwit 27/10/2025

Il programma annuale di sviluppo con indicazione dei siti di interesse e  futura realizzazione (areale di 300 m di raggio dal punto ipotizzato) nel territorio comunale di Monsumanno

Codice
Sito
Nome Sito Latitudine dell'area
di ricerca
Longitudine dell'area
di ricerca
I128PT PNRR - NIN10560 -
Monsummano Terme
43,85866208 10,84568862
I147PT MONSUMMANO SUD 43,858481 10,808365

 Si precisa che:
-Tutti gli impianti realizzati potranno essere oggetto di un adeguamento tecnologico;
-Gli impianti esistenti potranno subire uno spostamento di qualche centinaio di metri per dinamiche contrattuali (finita locazione);
-Il programma costituisce uno strumento destinato a descrivere la programmazione di massima e potrebbe essere oggetto di modifiche;
-Inwit realizza le infrastrutture di comunicazione elettronica e sono di proprietà dei suoi ospiti le antenne e gli apparati per il funzionamento della stazione radio.
- gli areali costituiscono uno strumento di massima, l’idoneità dell’area è valutata in accordo con gli ospiti che si installarellanno sull’infrastruttura Inwit;