La pubblica amministrazione, su richesta, rilascia Certificati in ordine a stati, qualità e fatti relativi ai cittadini.
Dal 1° gennaio 2012, con l’entrata in vigore dell’art. 15 della Legge 183 del 2011,le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati.
Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle autocertificazioni.
I cittadini possono richiedere solo certificati/estratti destinati a soggetti privati (banche, assicurazioni ecc.) sui quali, per evitare usi impropri, è apposta, a pena di nullità, la dicitura: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi" .
Tipologia di certificazioni:
- 
	anagrafico di nascita 
- 
	esistenza in vita 
- 
	morte 
- 
	residenza attuale o storica (ad una data pregressa) 
- 
	stato di famiglia attuale o ad una data pregressa 
- 
	stato libero/vedovanza (solo all'interessato od a persona munita di delega) 
- 
	cittadinanza 
- 
	godimento dei diritti politici 
- 
	convivenza di fatto 
- 
	cittadini italiani residenti all’estero (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero - A.I.R.E.) 
Sono inoltre disponibili certificati contestuali/cumulativi quali:
- 
	residenza e cittadinanza 
- 
	stato di famiglia e residenza 
- 
	stato di famiglia residenza e cittadinanza 
- 
	stato libero/vedovanza, residenza e cittadinanza 
- 
	cittadinanza, residenza, stato libero, diritti politici, stato di famiglia 
- 
	certificati anagrafici contestuali (stato di famiglia, residenza e cittadinanza) per uso sportivo 
L'autocertificazione è diventata obbligatoria
Costi
I certificati anagrafici, in via generale, sono soggetti ad imposta di bollo per € 16,00 e diritti comunali per € 0,65. Si fa presente che è onere del cittadino provvedere all'acquisto della marca da bollo da apporre sul certificato
Le esenzioni all'imposta di bollo ed ai diritti costituiscono una eccezione riservata a pochi e specifici usi.
Ai fini dell'esenzione al momento della richiesta deve essere dichiarato l'uso che, qualora sia ammissibile, sarà riportato sulla certificazione.
I certificati anagrafici contestuali (stato di famiglia, residenza e cittadinanza) richiesti dalle società sportive associazioni o dalle società sportive dilettantistiche, iscritte o non iscritte al "Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche" tenuto dal CONI o anche tramite l'interessato il quale deve dimostrare che il certificato anagrafico viene espressamente e formalmente richiesto dalla società sportiva, sono esenti dall’imposta di bollo (D.P.R. 64272-Tab. B, art. 8-bis).
I certificati rilasciati dallo Stato civile sono gratuiti.
 
Validità
I certificati che attestano stati non soggetti a variazione hanno validità illimitata, i restanti certificati hanno validità di 6 mesi dalla data di rilascio.
 
Richieste per posta ordinaria e servizio on-line
Per ottenere il certificato, il privato deve recarsi personalmente allo sportello dell’ufficio anagrafe di questo Comune oppure richiederne il rilascio a mezzo posta ordinaria specificando la motivazione e allegando:
- una busta affrancata con l’indirizzo di destinazione per il ritorno;
- una marca da bollo da euro 16,00 se il certificato è soggetto ad imposta di bollo;
- euro 0,65 in moneta, per diritti di segreteria e rimborso stampati (per il certificato in bollo);
- euro 0,39 in moneta per diritti di segreteria e rimborso stampati (per il certificato in carta libera).
Nella lettera di richiesta è opportuno riportare un numero telefonico e l’indirizzo mail ai quali l’ufficio anagrafe possa rivolgersi in caso di necessità.
La richiesta deve essere spedita al seguente indirizzo
COMUNE DI MONSUMMANO TERME Ufficio AnagrafePiazza IV Novembre 75/H 51016 Monsummano Terme (PT) E', altresì, possibile ottenere il certificato tramite posta elettronica (mail ordinaria o pec).
Servizio online
Collegandosi al seguente indirizzo web https://monsummanoterme.comune-online.it/web/home è possibile accedere al servizio di consultazione dati anagrafici, autocertificazione e certificazione online, limitatamente ad alcune tipologie di certificazione; restano esclusi i certificati di stato civile (nascita, matrimonio, decesso). Il cittadino per accedere al servizio online deve essere in possesso dello SPID oppuredi Carta d'Identità Elettronica C.I.E. e lettore smartcard oppure di Carta Nazionale Sanitaria C.N.S. attivata e lettore smartcard.
CERTIFICATI ONLINE ATTRAVERSO IL SITO DI ANPR
A partire dal 15 novembre 2021 è possibile scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello.
Possono essere scaricati, anche in forma contestuale, i seguenti certificati:
- Anagrafico di nascita
- Anagrafico di matrimonio
- di Cittadinanza
- di Esistenza in vita
- di Residenza
- di Residenza AIRE
- di Stato civile
- di Stato di famiglia
- di Stato di famiglia e di stato civile
- di Residenza in convivenza
- di Stato di famiglia AIRE
- di Stato di famiglia con rapporti di parentela
- di Stato Libero
- Anagrafico di Unione Civile
- di Contratto di Convivenza
Per accedere al portale: https://www.anpr.interno.it/ è necessaria la propria identità digitale (Spid, Carta d'Identità Elettronica, Cns) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell'anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via mail.