Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

Comune di Monsummano Terme Portale istituzionale dell'ente

16 maggio 2025 Conferenze scientifiche a cura di Guido Guidotti in Biblioteca

16 maggio 2025 Conferenze scientifiche a cura di Guido Guidotti in Biblioteca

L'Assessorato alla Cultura di Monsummano Terme presenta il ciclo di conferenze, a cura di Guido Guidotti, che si svolgerà venerdì 16, 23 e 30 maggio 2025, alle 21, nella Sala Iozzelli della Biblioteca “Giuseppe Giusti”.

Durante gli ultimi 800.000 anni la Terra è stata interessata, per ragioni astronomiche, da diversi periodi glaciali intercalati da periodi più caldi, detti interglaciali. La ricostruzione di questa lunga epoca è stata possibile estraendo dei cilindri di ghiaccio, lunghi oltre 2.000 metri dalla calotta glaciale antartica. Durante i periodi freddi, le steppe europee erano popolate da animali adattati ad un clima freddo come il Mammuthus primigenius, il mammuth, rinoceronti lanosi, orsi, bisonti giganteschi, tigri dai denti a sciabola. Durante il primo incontro STORIA DEL MAMMUTH. E altri animali dell'Era glaciale, oltre alla storia del Mammuth, si parlerà dell'evoluzione degli elefanti e sarà dato spazio alle glaciazioni ed alle loro cause. Si concluderà spiegando quali sono le caratteristiche che hanno fatto dei mammiferi i dominatori degli ultimi 60 milioni di anni.

Nel 1856, nella valle di Neanderthal furono scoperti, per la prima volta, i resti fossilizzati di un uomo preistorico, oggi conosciuto come Homo neanderthalensis. Da allora sono stati fatti innumerevoli ritrovamenti che hanno provato l'antica origine del genere Homo da scimmie antropomorfe arboricole. Nel corso del secondo incontro EVOLUZIONE DELL'UOMO PREISTORICO verrà trattata la storia di queste scoperte, essendo esistite numerose specie umane prima della nostra, Homo sapiens, rimasta l'unica a popolare la terra.

Tra tutte la catastrofi naturali il terremoto è la più terribile per la sua improvvisa comparsa. Il terzo e ultimo incontro QUANDO LA TERRA TREMA. Anatomia di un terremoto non sarà un elenco di eventi disastrosi ma, con l'aiuto di oggetti di uso comune, si cercherà di illustrare i meccanismi che portano ai sismi. Non mancheranno accenni ai terremoti avvertiti in Valdinievole e la sismicità Toscana e italiana, con l'aggiunta di qualche norma di comportamento in caso di un evento.

Gli incontri sono rivolti a tutti, adulti e ragazzi, in quanto verrà usato un linguaggio semplice e di facile comprensione, pertanto è consigliato anche alle famiglie.

Guido Guidotti fin dai tempi della scuola elementare è rimasto affascinato dalle Scienze naturali e geologiche. Dopo aver fatto ricerche paleontologiche ha partecipato attivamente alla fondazione del Museo di Geo-paleontologia e Mineralogia di Pescia. Alcuni fossili, da lui trovati, si trovano nelle collezioni dei musei di Firenze e Milano.

Nel 1979 ha fondato l'Associazione Astrofili Valdinievole. In collaborazione con altri ha scritto libri divulgativi di Meteorologia, Microscopia e Paleontologia. Dopo 45 anni di divulgazione di queste materie nelle scuole del territorio, continua l'attività presso l'Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese e nelle biblioteche della Valdinievole.

Coltiva l'hobby della microscopia, in particolare nell'osservazione di protozooi e piante del Padule di Fucecchio. I suoi filmati vengono messi a disposizione di ricercatori e appassionati di tutto il mondo tramite il gruppo fb Amateur Microscope.

Ingresso libero e gratuito.

Info: Tel. 0572 959500 – 959502

mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it