cosa fa?
In particolare e in attuazione delle specifiche funzioni, il Comune, anche attraverso il Servizio di supporto assicurato dalle associazioni di Volontariato del Gruppo Comunale di Protezione Civile assicura:- Il Servizio Antincendio boschivo, repressioni incendi e controllo territorio (territorio e pattugliamento )
- Interventi di Protezione Civile durante eventi Calamitosi (eventi nevosi, venti forti, ghiaccio ecc.)
- Interventi per emergenze comunali (taglio e rimozione piante, transennamento di zone pericolose, ecc.)
Per situazioni di pericolo immediato, telefonare al Servizio di Soccorso Tecnico Vigili del Fuoco al numero 115.
In caso di criticità nel territorio comunale e per migliorare le azioni di gestione e superamento delle emergenze a supporto dei cittadini
sarà attivato il numero H24 della sede operativa della Protezione Civile Comunale 0572 954830
Altri numeri utili
Polizia Municipale reperibiltà
Per gravi emergenze in orari diversi da quelli di servizio è possibile comporre il numero: 320.4345536 - 335.7003340
Per richieste di intervento in orario diurno, è attivo il numero di pronto intervento: 335.7003537
Centralino del Corpo: 0572.959400
Polizia/Carabinieri numero unico 112
Responsabile della protezione civile comunale
- Dr. Antonio Pileggi, dirigente responsabile, 331 5941980
mail : a.pileggi@comune.monsummano-terme.pt.it
Previsione e Prevenzione
Informazione alla popolazione
L' informazione alla popolazione e l'indicazione dei comportamenti da adottare in relazione ai rischi di un determinato territorio è un'attività fondamentale di cui è responsabile il Sindaco.
Allerta/ Emergenza
Il Sistema di allertamento della Regione Toscana (DGRT n. 395/2015) è basato su codici colore in una
scala, condivisa a livello nazionale ed europeo, che va dal verde, al giallo, all'arancione e al rosso.
Il Comune di Monsummano Terme ricade nella zona di allertamento A4 Valdarno Inferiore.
Consultazioni previsioni meteo regionali
come comportarsi?
Rischi e norme di comportamento
Puoi trovare ulteriori informazioni sui comportamenti corretti in caso di alluvione all'interno della sezione del progetto "Alluvione - Io non rischio", oppure "terremoto - Io non rischio"
Pianificazione e Programmazione
Piano Protezione Civile
la redazione e aggiornamento della pianificazione di emergenza e la diffusione della conoscenza delle materie della Protezione Civile è necessaria per sensibilizzare la popolazione e formare un cittadino consapevole e preparato
Delibera di approvazione (allegato)
Conoscere le Aree di Emergenza
Sono luoghi destinati ad attività di Protezione Civile, individuati nel Piano di Protezione Civile Comunale , possono cambiare in relazione alle tipologia di rischio.
Aree di attesa per la popolazione: sono luoghi, raggiungibili attraverso un percorso sicuro, in cui la popolazione viene censita e riceve le prime informazioni sull’evento ed i primi generi di conforto.
Aree di accoglienza e ricovero della popolazione: sono luoghi situati in aree non a rischio e facilmente collegabili con i servizi essenziali (luce, acqua, fognature, etc.) in cui la popolazione risiederà per brevi, medi e lunghi periodi.
PIANO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE
schede Aree di emergenza
![]() |